Come investire in azioni? Le 5 regole d’oro

Scritto il alle 11:45 da redazione [email protected]

In un contesto di incertezza politica, di mancanza di una direzione chiara di strategia industriale del paese e alla luce di uno scenario macro di rallentamento dell’economia, l’investitore più che mai necessita di una bussola per muoversi con consapevolezza sui mercati azionari. Ecco allora un decalogo per investire in Borsa, presupponendo un’ottica di medio lungo periodo e non un’ottica speculativa di trading. Ce lo suggerisce l’AIAF, l’Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria, secondo cui soprattutto in congiunture politico ed economiche sfidanti e di difficile lettura l’analisi dei fondamentali rappresenta una bussola importante da affiancare all’analisi tecnica.

Le 5 regole d’oro per investire in azioni:

1. Investire la maggior parte del portafoglio su titoli ad amplio flottante ed elevata liquidità. In casi di investimento o disinvestimento su titoli a flottante limitato, infatti, l’operazione può influenzare l’andamento della quotazione del titolo e di conseguenza il disinvestimento della posizione. I titoli trattati nel FTSE MIB, per esempio, rispondono a queste caratteristiche.

2. Tenere conto della redditività del titolo azionario oggetto dell’investimento analizzando il rendimento sul prezzo di listino. In questo momento ci sono parecchi titoli azionari che prevedono rendimenti superiori al 3% lordo e quindi nettamente concorrenziali rispetto a quanto offerto dai nostri titoli di Stato.

3. Informarsi, analizzando (o almeno leggendo) le principali ricerche pubblicate sulle singole società sulle quali si intende investire.

4. Tenere d’occhio i rapporti. Il più importante è il “p/u” (rapporto tra il prezzo di mercato dell’azione e gli utili per azione): un valore troppo alto indica che il titolo è già molto sopravvalutato dal mercato.

5. Controllare periodicamente i volumi trattati dei titoli che si intendono acquistare, perché anomali incrementi delle quantità trattate giornalmente possono prefigurare un particolare interesse da parte di investitori professionali e relativi impatti sul corso azionario.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Alla fine l'istituto luce dell'occupazione americano ha colpito ancora. Non avevamo alcun dubbio, solo che il percorso v
Guest post: Trading Room #483. Il grafico FTSEMIB non riporta grandi novità e sarà ancora la borsa USA a comandare il merca
Analisi Tecnica Tiene il supporto dei 26200 e ripartiamo con un seganle rialzista (bullish one white soldier) e lo confermia
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giugno 2023 Tracy Inverso [Setti
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giu 2023 Tracy [Settimanale] (gg
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 5 - 9 Giugno 2023
Come previsto, la speculazione domina e la bolla continua nuel suo percorso rialzista. Ma come sempre accade, impossibile stabi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023