Borsa Italiana: da oggi in quotazione 91 nuovi Covered Warrant di Banca IMI su azioni e indici

Scritto il alle 09:00 da redazione [email protected]

Borsa Italiana, 2017, unicredit, certificati a leva, leva fissa, leva 3, x3, borsa italiana, quotazione, fca, allianz, enel, eni, intesa sanpaolo, generali, stm, telecom, nuova emissioneSul mercato SeDeX di Borsa Italiana oggi sono arrivati 91 nuovi Covered Warrant targati Banca IMI. La banca d’affari del gruppo Intesa Sanpaolo ha arricchito la sua gamma di prodotti emettendo 69 Covered Warrant aventi come sottostante le principali azioni italiane ed europee e 22 Covered Warrant su indici azionari.

I Covered Warrant sono strumenti finanziari che conferiscono al detentore il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o di vendere un determinato sottostante ad un prezzo prestabilito. Sono strumenti derivati poiché il loro valore deriva dall’andamento del prezzo dell’attività finanziaria sottostante (generalmente azioni, indici, valute, obbligazioni e materie prime).

Nel caso di Covered Warrant Call l’investitore riceve un importo pari alla differenza, se positiva, fra il prezzo di mercato del sottostante e prezzo di esercizio (il prezzo al quale il sottoscrittore ha il diritto di acquistare l’attività sottostante) moltiplicata per il suo multiplo; con il Put la somma ricevuta dal risparmiatore è pari alla differenza, se positiva, tra prezzo di esercizio e prezzo di mercato del sottostante moltiplicata per il multiplo.

La maggior parte dei nuovi Covered Warrant emessi da Banca IMI, 69 su 91, ha come sottostante azioni italiane (Atlantia, Banca Mediolanum, Banco BPM, Enel, Eni, Ferrari, Fiat Chrysler Automobiles, Leonardo, Generali, Mediobanca, Saipem, STMicroelectronics, Telecom Italia, Ubi Banca, UniCredit e Unipolsai) ed estere (Allianz, BMW, BNP Paribas, Total e Volkswagen). Le scadenze vanno da giugno 2017 a giugno 2018.

I restanti 22 CW hanno come sottostanti due indici: il nostro FTSE Mib e il tedesco Dax. In questo caso le scadenze variano tra giugno 2017 e settembre 2018.

Per quanto riguarda i prodotti con sottostanti azioni, i CW conferiscono il diritto di acquistare i titoli (Call) mentre nel caso degli indici azionari è possibile scegliere tra prodotti che permettono di acquistare (Call) e altri che danno la possibilità di vendere (Put) il sottostante.

I CW con sottostanti le azioni sono adatti  ad investitori con aspettative rialziste (o che necessitano di copertura in tal senso) che puntano a sfruttare le prospettive positive dell’azionario del Vecchio continente.

Banca IMI ha pensato anche alle esigenze di quei trader che vivendo quotidianamente il mercato necessitano di avere una valida gamma di alternative per prendere posizione al ribasso, magari anche solo per qualche ora, sull’indice domestico e quello tedesco. In questo filone si inseriscono i titoli sugli indici, grazie ai quali è possibile sia puntare su un rialzo e sia un ribasso del sottostante.

Grazie alla nuova emissione, si diversifica la gamma dei CW Banca IMI che raggiunge la soglia di 296 strumenti quotati sul SeDeX di Borsa Italiana, tra cui è possibile trovare 27 sottostanti differenti e scadenze che vanno da giugno 2017 a settembre 2018.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Alla fine l'istituto luce dell'occupazione americano ha colpito ancora. Non avevamo alcun dubbio, solo che il percorso v
Guest post: Trading Room #483. Il grafico FTSEMIB non riporta grandi novità e sarà ancora la borsa USA a comandare il merca
Analisi Tecnica Tiene il supporto dei 26200 e ripartiamo con un seganle rialzista (bullish one white soldier) e lo confermia
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giugno 2023 Tracy Inverso [Setti
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giu 2023 Tracy [Settimanale] (gg
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 5 - 9 Giugno 2023
Come previsto, la speculazione domina e la bolla continua nuel suo percorso rialzista. Ma come sempre accade, impossibile stabi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023