Italia: con debiti per oltre 200.000 euro il 32% degli imprenditori del Nord-Est è sovraindebitato

Scritto il alle 14:23 da redazione [email protected]

italia, imprese, imprenditori, debiti, sovraindebitamento, 2017, prestiti, imprese nord-est, legge 3 2012, esdebitazione, Progetto Prodeitalia, Osservatorio Prodeitalia

Il Nord- Est con i suoi distretti industriali ha sempre rappresentato un punto di forza dell’economia italiana, ma la crisi in pochi anni ha provocato dei grandi cambiamenti nel tessuto produttivo. I capannoni delle industrie vuoti e i negozi chiusi sono la rappresentazione evidente della sofferenza economica di questi territori.

Come in tutta Italia, anche in queste zone risparmiare è diventato per molti impossibile. Per questo motivo si dà fondo alle riserve di soldi accantonate per le emergenze e quando queste non bastano più si ricorre ai prestiti.

Il 100% degli imprenditori nel Nord-Est è indebitato per più di 50.000 euro e in media si registrano debiti oltre i 200.000 euro. I numeri emergono da un’indagine realizzata dall’Osservatorio Prodeitalia condotta attraverso l’analisi dei dati relativi agli assistiti che si sono rivolti all’Associazione Csi-Kronos che con il progetto Prodeitalia ha riunito una squadra di professionisti (avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro) presenti in tutta Italia.

Il 49% degli imprenditori italiani assistiti ha contratto debiti per circa 80.000 euro. Tuttavia, se si analizza la posizione degli imprenditori del Nord-Est Italia, la situazione cambia notevolmente fino ad arrivare a debiti per circa 200.000 euro. Il dato si riferisce, in particolare, alle zone di Venezia e del trevigiano.

Tra le cause principali che spingono un imprenditore a rivolgersi a Prodeitalia è l’impossibilità di dialogare con le banche e la difficoltà di trovare accordi con i creditori. Al primo posto delle cause di indebitamento per gli imprenditori del Nord-Est ci sono i mutui bancari e le fideiussioni per aziende.

Sempre secondo l’indagine, circa il 32% degli imprenditori del Nord-Est dichiara di essere sovraindebitato e il 19,8% di questi non conosce la legge 3/2012 che regola il sovraindebitamento e introduce nell’ordinamento giuridico italiano la procedura di esdebitazione.

“Eppure è possibile ridurre i debiti e tutelare il patrimonio personale o famigliare proprio grazie a questa Legge, ha dichiarato Elena Zamuner coordinatrice nazionale del Progetto Prodeitalia e Responsabile per il Veneto.

“La 3/2012 introduce nell’ordinamento giuridico le disposizioni in materia di usura ed estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento. Dunque uno strumento fondamentale per coloro che hanno necessità di ridurre i propri impegni divenuti non più onorabili e che potrebbe risolvere molte situazioni limite, soprattutto nelle Regioni d’Italia più indebitate e il Veneto, in base alle richieste che sono pervenute a Prodeitalia, risulta essere proprio la Regione più gravosa di debiti”, ha continuato il suo commento Elena Zamuner.

“I nostri professionisti sono impegnati nel rendere nota e nel comunicare questa possibilità e per questo offrono le proprie competenze fornendo una prima consulenza gratuita”, ha concluso il suo intervento la coordinatrice nazionale del Progetto Prodeitalia.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Alla fine l'istituto luce dell'occupazione americano ha colpito ancora. Non avevamo alcun dubbio, solo che il percorso v
Guest post: Trading Room #483. Il grafico FTSEMIB non riporta grandi novità e sarà ancora la borsa USA a comandare il merca
Analisi Tecnica Tiene il supporto dei 26200 e ripartiamo con un seganle rialzista (bullish one white soldier) e lo confermia
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giugno 2023 Tracy Inverso [Setti
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giu 2023 Tracy [Settimanale] (gg
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 5 - 9 Giugno 2023
Come previsto, la speculazione domina e la bolla continua nuel suo percorso rialzista. Ma come sempre accade, impossibile stabi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023