Economia italiana: con crisi ricchezza famiglie crollata di 120 miliardi in un anno

italia, economia, ricchezza famiglie, consumi, unimpresa, 2016

L’andamento mercati finanziari trascina in territorio negativo gli attivi di bilancio degli italiani: azioni giù di 168 miliardi, obbligazioni in calo di 57 miliardi. Aumenta la liquidità: 61 miliardi in più tra contanti e conti correnti.

Salgono di 52 miliardi le riserve assicurative. Il vicepresidente dell’associazione, Cammarata: “Smentita la narrazione di sistema secondo la quale la crisi è alle spalle. La verità è un’altra: le famiglie stanno sempre peggio”
E’ crollata di quasi 120 miliardi di euro in un anno la ricchezza finanziaria degli italiani.

Negli ultimi 12 mesi, le famiglie del nostro Paese hanno registrato pesanti variazioni negative sui loro “bilanci”, soprattutto a causa dell’andamento dei mercati finanziari: giù di 168 miliardi il valore delle azioni e di 57 miliardi quello delle obbligazioni; in calo anche il saldo dei depositi bancari per 15 miliardi.

E’ invece cresciuta di  61 miliardi la liquidità, tra contanti e conti correnti. Questi i dati principali di una analisi del Centro studi di Unimpresa, secondo la quale le famiglie si sono rifugiate anche nelle assicurazioni e le riserve sono aumentate di oltre 50 miliardi.

Secondo l’analisi dell’associazione, basata su dati della Banca d’Italia, il totale della ricchezza delle famiglie italiane da giugno 2015 a giugno 2016 è calata di 118,5 miliardi (-2,88%) da 4.122,1 miliardi a 4.003,5 miliardi.

A pesare sulla variazione negativa è soprattutto il comparto finanziario: il valore dei titoli azionari è sceso di 168,8 miliardi (-17,07%) passando da 989,1 miliardi a 820,2 miliardi; in discesa anche il valore delle obbligazioni, diminuire di 57,3 miliardi (-12,06%) da 475,5 miliardi a 418,2 miliardi; giù anche i crediti finanziari (relativi ai prestiti da privati a privati) di 1,1 miliardi (-7,44%) da 15,6 miliardi a 14,4 miliardi.

A fronte delle “perdite” sul versante dei mercati finanziari, le famiglie italiane hanno accumulato sempre maggiore liquidità: sono infatti cresciuti gli “attivi” in contanti e conti correnti di 61,1 miliardi (+8,07%) salendo da 757,2 miliardi a 818,3 miliardi che hanno compensato la riduzione sul fronte dei depositi di 15,2 miliardi (-3,11%) da 490,8 miliardi a 475,6 miliardi).

In crescita, poi, le quote di fondi comuni di investimento, salite di 6,4 miliardi (+1,41%) da 455,5 miliardi a 461,9 miliardi. E’ salita di 4,4 miliardi (+4,46%) da 99,8 miliardi a 104,3 miliardi la voce “altri conti attivi e passivi”. Sempre per far fronte alle variazioni negative degli asset finanziari, le famiglie hanno trovato rifugio nel comparto assicurativo con le “riserve” che sono risultate in aumento di 52,1 miliardi (+6,22%) da 838,2 miliardi a 890,3 miliardi.

“A fronte di una narrazione di sistema, secondo la quale la crisi è superata, la recessione è alle spalle e il Paese cresce, noi preferiamo rispondere con i dati. E i nostri dati parlano chiaro e raccontano un’altra verità, ovvero che le famiglie stanno sempre peggio”, osserva il vicepresidente di Unimpresa, Maria Concetta Cammarata.

“Anche l’elemento teoricamente positivo che emerge dal rapporto del nostro Centro studi, ovvero quello sull’aumento della liquidità, è una spia della crisi che non finisce: perché i cittadini non spendono e accumulano, laddove ne hanno la possibilità, riserve aggiuntive per far fronte a eventuali nuove emergenze”, ha aggiunto in conclusione del suo commento Cammarata.

italia, ricchezza famiglie, 2016, economia, crisi, prodotti assicurativi, bond, investimenti, unimpresa

Tags: , , ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima volta, venga tratto in ingan
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, dai non ci credo! https://
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi notiamo una certa debolezz
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmagedon 2.0 che descrive in de
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisione. Indecisione che abbiam
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 29 Maggio - 2 Giugno 2023 Tracy Invers
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 29 Maggio - 2 Giu 2023 Tracy [Settiman