Italia: il 66,3% degli spostamenti è effettuato con mezzi su gomma, auto in primis

Scritto il alle 14:00 da redazione [email protected]

L’auto si conferma il principale mezzo di trasporto utilizzato dagli italiani. Infatti nel 2014 l’auto è stata utilizzata per il 59,8% degli spostamenti effettuati nel nostro Paese. Al secondo posto della graduatoria dei mezzi di trasporto preferiti dagli italiani si colloca l’aereo (17,7%). Seguono il treno (10,7%), il pullman (4,3%), la nave (3%) e il camper (2,2%).

Da questi dati, che derivano da un’elaborazione di Federpneus (Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici) su fonti Istat, emerge inoltre che l’auto è il mezzo più usato dagli italiani sia per i viaggi di vacanza (63,7%) che per quelli di lavoro (34,7%).

Vi è inoltre un’altra considerazione interessante che deriva dall’esame dei dati sui mezzi di trasporto preferiti dagli italiani, e cioè che la quota di spostamenti effettuata su mezzi su gomma (auto, pullman e camper) nel nostro Paese è pari al 66,3% sul totale.

I dati sin qui esposti sanciscono quindi la superiorità dei mezzi su gomma nelle preferenze degli italiani. Proprio a chi decide di utilizzare questi mezzi per i propri spostamenti Federpneus ricorda di prestare particolare attenzione alla manutenzione dei pneumatici. Infatti i pneumatici sono l’unico punto di contatto tra il veicolo e il fondo stradale, e quindi sono particolarmente importanti per una guida sicura.

Per questo motivo, al fine di effettuare ogni spostamento con la massima tranquillità, è importante far effettuare periodicamente un controllo generale dei pneumatici e della loro pressione di gonfiaggio (che influenza direttamente anche i consumi e le emissioni di sostanze nocive).

Per effettuare questo controllo, e per tutti gli altri controlli che riguardano lo stato dei pneumatici, è opportuno rivolgersi a rivenditori specialisti di pneumatici, che hanno a disposizione le tecnologie più avanzate e l’esperienza necessaria per effettuare i controlli in assoluta affidabilità.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Questa volta nessuna sorpresa, Credit Suisse era da tempo un cadavere ambulante che girava tra la cristalleria elvetica.
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Dopo aver assistito alla più spettacolare corsa all'acquisto di asset sicuri, la più imponente degli ultimi decenni, con vari
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
14 marzo 2023 In questo articolo andremo ad analizzare come si sono mossi gli operatori dello specialistico mercato delle op
La storia è da sempre maestra di vita, ma in pochi hanno tempo per leggere, studiare, analizzare, troppa fatica, meglio i
Il cigno nero arriva quando meno te lo aspetti. La SVB salta a causa di una gestione sbagliata del portafoglio titoli e della l
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Guest post: Trading Room #473. Il grafico FTSEMIB lotta con la resistenza e torna a scendere con tutte le problematiche sulle