Pensioni: Italia maglia nera in Europa per la fiducia dei lavoratori in età pensionabile

Edenred, leader mondiale nella gestione dei fondi finalizzati per le imprese, ha presentato i risultati della seconda edizione del Barometro Edenred-Ipsos 2015 sul benessere e la motivazione dei dipendenti europei.

L’indagine è stata realizzata su un campione rappresentativo di dipendenti di: Francia, Regno Unito, Germania, Belgio, Spagna, Italia, Svezia Polonia, Romania, Turchia, Finlandia, Austria, Repubblica Ceca, Paesi Bassi.

Dallo studio, che ha analizzato soltanto il cluster dei lavoratori tra 55 e 64 anni, è emerso che gli italiani sulla soglia della pensione si dimostrano i più pessimisti sia sulla loro attuale condizione lavorativa, che sulle prospettive future.

Nello specifico lo studio condotto da Ipsos e promosso da Edenred ha rivelato che:

  • Quando pensano agli anni che li separano dalla pensione, gli italiani si sentono i più sfiduciati in Europa (52%) e tra i meno motivati insieme ai cugini d’Oltralpe (55%);
  • Quando, invece, pensano proprio alla pensione, solo il 20% dei connazionali ha già fatto dei piani e dichiara di percepirla “abbastanza vicina”, dato di gran lunga inferiore alla media europea (35%).

Se la pensione appare una chimera, la situazione non migliora osservando il livello di soddisfazione lavorativa degli italiani 55-64enni:

  • Solo il 37% degli italiani si dichiara felice al lavoro, “conquistando” il terzo gradino del podio dei paesi più tristi, insieme a Polonia e Repubblica Ceca;
  • Riguardo alla qualità della vita sul posto del lavoro, il nostro Paese è penultimo con solo il 25% degli intervistati soddisfatti della propria situazione. Peggio di noi solo gli spagnoli;

E i datori di lavoro italiani si interessano al benessere dei propri dipendenti sulla soglia della pensione? Quasi uno su due (45%) è attento ma non abbastanza da farci primeggiare in Europa dove ai primi posti svetta il Regno Unito (67%) e l’Olanda (65%);
Considerando, infine, il riconoscimento dell’impegno lavorativo, l’Italia si conferma fanalino di coda (46%), appena prima di Polonia e Francia.

Tags: , , ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Alla fine l'istituto luce dell'occupazione americano ha colpito ancora. Non avevamo alcun dubbio, solo che il percorso v
Guest post: Trading Room #483. Il grafico FTSEMIB non riporta grandi novità e sarà ancora la borsa USA a comandare il merca
Analisi Tecnica Tiene il supporto dei 26200 e ripartiamo con un seganle rialzista (bullish one white soldier) e lo confermia
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giugno 2023 Tracy Inverso [Setti
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giu 2023 Tracy [Settimanale] (gg
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 5 - 9 Giugno 2023
Come previsto, la speculazione domina e la bolla continua nuel suo percorso rialzista. Ma come sempre accade, impossibile stabi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023