ICT Italia: dopo anni deludenti e grazie ai segnali di ripresa economica nel 2015 il settore italiano ICT torna a crescere

Scritto il alle 13:05 da redazione [email protected]

In vista della scadenza del 25 giugno per la presentazione da parte delle imprese operanti nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni elettroniche (ICT), delle istanze preliminari per il bando “ICT – Agenda digitale” (indetto dal Ministero dello Sviluppo Economico per progetti di ricerca e sviluppo nel settore), Atradius, tra i principali gruppi mondiali attivi nell’assicurazione del credito, cauzioni e recupero crediti, ha pubblicato il nuovo Market Monitor, dedicato all’andamento del settore dell’ICT in Italia e nel mondo.

Dopo anni deludenti per quanto riguarda le vendite di alcuni prodotti dell’elettronica di consumo (vendite dei tablet -8% nel 2014), ed una certa crescita delle vendite tra imprese di server (+8%) e dispositivi di memorizzazione (+2,6%), il settore ICT italiano sembra essersi avviato verso una lieve crescita (+0,6%) nel 2015, trainata dai segnali di ripresa dell’economia.

Nel segmento specifico delle vendite tra imprese, sono soprattutto le grandi realtà imprenditoriali a mantenere elevati livelli d’investimento (circa il 60% della spesa totale per l’ICT sul mercato interno) mentre resta contenuta la spesa da parte di PMI e settore pubblico.

All’interno di molti segmenti del settore, i margini di profitto sono rimasti invariati negli ultimi dodici mesi. In linea generale, il settore ICT italiano registra al momento tempi medi di pagamento tra i 60 ed i 90 giorni, un sostanziale livellamento dei casi d’insolvenza, peraltro già in calo dalla seconda metà dello scorso anno, ed un tasso di fallimenti relativamente inferiore rispetto a quanto registrato in altri comparti della nostra economia.

A livello mondiale, il settore continua a essere soggetto alla pressione sui prezzi e sui margini di profitto dovuta alla forte concorrenza in molti segmenti. Cina, India, Regno Unito e Stati Uniti si collocano tra le economie trainanti la crescita del settore. Nei prossimi anni quest’ultima riguarderà soprattutto le tecnologie indossabili (previsto un +158% nel Regno Unito), le stampanti 3D (+68% le unità acquistate negli Stati Uniti) ed il cloud-computing.

“Il mercato delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione – ha commentato Massimo Mancini, Country Manager di Atradius Italia – è composto da prodotti a ciclo di vita breve e può risultare insidioso per le PMI che non siano ancora pronte a investire in tecnologia. Per questo motivo, soprattutto in un settore in cui gran parte del tessuto imprenditoriale è costituito tali realtà, diventa importante tutelare la propria esposizione commerciale tramite strumenti assicurativi di copertura del credito”.

Tags: , ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network
  E' incredibile la coincidenza con la quale si verificano gli avvenimenti negli ultimi mesi, il titolo del prossim
Non avevamo alcun dubbio, che prima o poi i terroristi della carta straccia italiana sarebbero arrivati li, dopo il "faremo
Lo abbiamo scritto più volte, senza euro non c'è la BCE, senza BCE non c'è l'Italia, ma soprattutto senza Italia, non es
Guest post: Trading Room #503. Siamo arrivati ad un punto nevralgico, veramente importante. Il nostro grafico FTSEMIB avrà l
Analisi Tecnica Finalmente è arrivato il segnale rialzista con la rottura dell'area 28680/700 con la forza di due long-whit
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 20 - 24 Novembre 2023 T-1 Inverso [Qua
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 20 - 24 Novembre 2023 Tracy [Settimana
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 20 - 24 Novembre 2023
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscita rialzista ] prossimo 202
In concomitanza di un periodo storicamente propizio, le borse ed i mercati finanziari ritrovano una fase di positività. Soft l