INCENSe: l’acceleratore dedicato alle aziende della clean technology premia le 14 startup vincitrici

Scritto il alle 20:34 da redazione [email protected]

Si svolta oggi a Roma la premiazione delle 14 startup vincitrici del primo bando di INCENSe (INternet Cleantech ENablers Spark) – l’acceleratore dedicato alle aziende della clean technology sostenuto dalla Commissione Ue attraverso il programma FIWARE. La cerimonia di premiazione si è svolta presso la sede centrale di Enel, coordinatore dell’iniziativa.

Il programma INCENSe è stato lanciato da Enel, Endesa, Accelerace e FundingBox con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la crescita dell’occupazione tecnologica nel settore energetico attraverso lo sviluppo dei prodotti e servizi legati alle tecnologie verdi.

Le startup vincitrici

Le 14 startup vincitrici sono: Exploded View S.L. (Spagna), Vatia Energia S.L. (Spagna), Nozomi Networks (Svizzera), ReMoni (Danimarca), ZENUP srl (Italia), Hevo Power (Olanda), Sensewaves S.A.S. (Francia), GreenApes (Italia), Geratriz, Lda (Portogallo), nJoin (Israele), CloudGrid (Danimarca), Applied Research to Technologies srl (Italia), Snapback (Italia), and TERA srl (Italia). Queste startup sono state scelte per il grande potenziale in termini tecnologici e di business e perché hanno dimostrato di poter cambiare il ruolo del mercato energetico.

 

“La selezione si è basata su criteri industriali – afferma Ernesto Ciorra, responsabile Innovazione e Sostenibilità del Gruppo Enel. “Insieme ai partner del progetto INCENSe ci siamo impegnati nella ricerca delle startup più promettenti e in grado di trovare soluzioni concrete a problemi reali. Il Gruppo Enel è in prima linea nel sostegno alle startup tanto che è stato creato un apposito team col compito di individuare e supportare i migliori progetti in giro per il mondo a cui offriamo i benefici delle nostre risorse e competenze”.

 

Cosa vincono le startup

Le start-up vincitrici riceveranno un contributo a fondo perduto fino a 150mila euro, senza obbligo di partecipazione nel capitale sociale, e potranno contare sul supporto da parte delle aziende partner di INCENSe: un programma di incubazione di 6 mesi, sezioni di training con esperti del settore, appositi workshop su programmi di finanziamento europei, accesso ai progetti specifici in Spagna (Smart City a Malaga), Danimarca (Next Step City Living Lab in Esbjerg) e Italia, così come la partecipazione ad incontri di presentazione dei progetti con investitori specializzati, come fondi di investimento e Business Angels.

 

I vincitori sono stati selezionati tra i 26 finalisti che durante l’evento di oggi hanno presentato le proprie proposte al management di Enel, Endesa, Accelerace e FundingBox, oltre che a un gruppo di esperti esterni in qualità di selezionatori indipendenti.

 

Chi ha aderito al primo bando INCENSe e quando parte il secondo bando

Il primo bando di INCENSe, lanciato ad ottobre 2014, ha raccolto 232 domande inserite nel portale dell’acceleratore di impresa e provenienti da tutta Europa e Israele. Le proposte, di cui l’85% formulate da Pmi e il restante 15% da imprenditori individuali, classificate nelle seguenti categorie: efficienza energetica e domotica, energie rinnovabili, soluzione di previsione delle rinnovabili, Smart Grid, accumulo di energia, soluzioni avanzate per la diagnosi e l’automazione, mobilità elettrica, sicurezza informatica e digitalizzazione energetica attraverso l’ICT.

 

Il prossimo 15 giugno sarà lanciato un secondo bando che offrirà ulteriori 28 posti all’interno del programma. In totale INCENSe offrirà sostegno a 42 start-up, con un budget complessivo di quasi 8 milioni di euro, cofinanziato dalla Commissione Europea.

 

Cosa è INCENSe

INCENSe è coordinato da Enel, multinazionale dell’energia e uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell’elettricità e del gas, con un particolare focus su Europa e America Latina. Inoltre, fanno parte del progetto Endesa, la controllata di Enel in Spagna e leader del mercato elettrico del Paese; Accelerace, il più importante incubatore d’impresa del Nord Europa con esperienze nel sostegno delle startup; e FundingBox Accelerator, la più grande piattaforma globale per il finanziamento delle startup e dei ricercatori. I vincitori del bando potranno inoltre beneficiare nella realizzazione dei propri prodotti e servizi dell’importante esperienza dei partner coinvolti e delle opportunità offerte dal Gruppo Enel grazie alla sua customer base e presenza globale.

 

Cosa è il FIWARE Accelerate Programme

Il FIWARE Accelerate Programme rientra nella terza fase del Future Internet Public Private Partnership (FI-PPP), lanciato dalla Commissione europea nel 2011 che ha coinvolto le più innovative aziende nella creazione della piattaforma tecnologica libera online FIWARE, con un budget di 400 milioni di euro per le prime due fasi. La terza, potrà contare su un finanziamento di 80 milioni di euro e avrà come obiettivo di assicurare l’accesso al mercato a prodotti e servizi delle Pmi e di quelle che operano nel settore web, favorendo una nuova generazione di startup europee e lo sviluppo dell’occupazione legata all’alta tecnologia.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network
Lo abbiamo scritto più volte, senza euro non c'è la BCE, senza BCE non c'è l'Italia, ma soprattutto senza Italia, non es
Guest post: Trading Room #503. Siamo arrivati ad un punto nevralgico, veramente importante. Il nostro grafico FTSEMIB avrà l
Analisi Tecnica Finalmente è arrivato il segnale rialzista con la rottura dell'area 28680/700 con la forza di due long-whit
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 20 - 24 Novembre 2023 T-1 Inverso [Qua
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 20 - 24 Novembre 2023 Tracy [Settimana
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 20 - 24 Novembre 2023
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscita rialzista ] prossimo 202
In concomitanza di un periodo storicamente propizio, le borse ed i mercati finanziari ritrovano una fase di positività. Soft l
Lo avevamo preannunciato nei giorni scorsi alcuni articolo mainstream ma soprattutto i nostri indicatori suggerivano che sa
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscita rialzista ] prossimo 202