Hitachi acquisisce Ansaldo STS, cosa cambierà?

Scritto il alle 18:16 da redazione [email protected]

Dopo lunghi mesi di negoziati, lo scorso 24 febbraio Finmeccanica ha annunciato la cessione di Ansaldo STS alla giapponese Hitachi. La vendita effettuata dal gruppo della difesa ha spinto Pietro Boggia, Principal Consultant di Frost & Sullivan per il comparto Automotive and Transportation a commentare l’acquisto dell’eccellenza italiana da parte del colosso giapponese. Di seguito quanto evidenziato da Boggia.

Ansaldo STS può vantare una indubbia posizione di leadership competitiva sul mercato italiano dell’alta velocità; un mercato attraente ed in crescita oltre la media europea. Secondo lo studio “Global Rail Outlook 2014” di Frost & Sullivan, nel solo periodo di riferimento 2011-2012, con l’entrata completa a regime della dorsale AV italiana, i passeggeri dell’operatore Trenitalia/Frecciarossa sono cresciuti del 4.2% in Italia, una crescita superiore a quella di molti altri paesi europei tra cui Spagna e Francia, e superiore allo stesso Giappone.

Questa considerazione fa dell’Italia uno dei mercati più attraenti per l’alta velocità, di cui Ansaldo STS è partner tecnologico fondamentale e privilegiato sia sul mercato domestico sia su interessanti mercati internazionali dove si giocherà lo svilluppo AV nei prossimi anni. Tra questi spicca ad esempio il mercato britannico, dove Ansaldo è leader con il suo Pendolino e dove Hitachi ha il suo headquarter europeo a Londra.

L’acquisizione da parte di Hitachi farà nascere il quarto polo globale nel settore ferroviario per fatturato, un mercato nel quale Ansaldo Breda ed Ansaldo STS possono vantare una grande competenza tecnologica, sia nei sistemi di ferrovia urbana ed alta velocità, sia nei sistemi di segnalazione ferroviari in Nord America ed Europa.

Questa acquisizione sarà sicuramente positiva per lo sviluppo futuro di Ansaldo STS. Finmeccanica non avrebbe avuto le risorse necessarie per permetterne lo sviluppo ulteriore nei mercati internazionali caratterizzati da alti investimenti e margini bassi, e dove l’utilizzo delle sinergie industriali sarà sempre più fondamentale per offrire quella innovazione tecnologica di cui Ansaldo STS è oggi leader. Innovazione che dopo decenni di stagnazione sta ora trasformando il settore ferroviario ed il suo ruolo sempre più centrale all’interno di ciò che Frost & Sullivan definisce il settore integrato della “Intelligent Mobility”, dove il treno giocherà un ruolo sempre più centrale e strategico dovendo risultare sempre più veloce, confortevole e “smart”.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscita rialzista ] prossimo 202
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscita rialzista ] prossimo 202
Con OUTLOOK 2024 " Euro break-up " e in attesa dell'ultimo manoscritto di fine anno, "TULIPMANIA" direi che è il momento g
Finalmente il tacchino è stato spennato e il polli hanno messo gli ultimi spiccioli nella tonnara del "Black Friday" dove
Guest post: Trading Room #504. Dopo i massimi arriva una settimana condizionata anche dal Giorno del Ringraziamento. Ma la do
Analisi Tecnica Pull-back e rottura dei 29470 ma regge la forte resistenza di area 29780. Secondo test sul supporto in area
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 27 Novembre - 1 Dicembre 2023 Tracy In
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 27 Novembre - 1 Dicembre 2023 T-1 [Qua
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 27 Novembre - 1 Dicembre 202
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscita rialzista ] prossimo 202