Istat: novità 2015, i prodotti che entrano e quelli che escono dal paniere che misura l’inflazione italiana
Come ogni anno, l’ISTAT, l’istituto italiano di statistica, ha rivisto ed aggiornato l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento della rilevazione dei prezzi al consumo. Un aggiornamento che prende in considerazione le novità emerse nelle abitudini di spesa delle famiglie italiane
Per il 2015 l’ISTAT ha così deciso di inserire nel paniere utilizzato per rilevare l’inflazione in Italia il car sharing, il bike sharing ma anche i prodotti senza glutine come la pasta e i biscotti usati dai celiaci.
Tra i prodotti che invece sono stati tolti dal paniere dell’ISTAT, quelli tecnologici o legati al mondo della tecnologia l’hanno fatta da padrone. Ad uscire sono stati così il navigatore satellitare, l’impianto HiFi, il registratore dvd e il corso di informatica, ritenuti non più consumi consolidati.
Paniere ISTAT in dettaglio
Nel dettaglio, il paniere utilizzato per il calcolo degli indici dei prezzi al consumo per l’intera collettività e per le famiglie di operai e impiegati, è composto, precisa l’Istat, da 1.441 prodotti, aggregati in 618 posizioni rappresentative. Nel 2014 i prodotti che componevano il paniere erano 1.447, suddivisi in 614 posizioni.
Rispetto al 2014 e con riferimento all’indice Nic, tra le principali tipologie di prodotto, aumenta il peso dei servizi a scapito dei beni; all’interno dei beni, si registra una crescita del peso della componente energetica, dovuta ai prodotti regolamentati.
Considerando le divisioni di spesa, l’ISTAT ha aumentato il peso dei consumi di servizi sanitari e spese per la salute, quelli per l’abitazione, l’acqua, l’elettricità e i combustibili. Analoga sorte anche per le spese per comunicazioni, e, in misura più contenuta, di prodotti alimentari e bevande analcoliche, bevande alcoliche e tabacchi, istruzione e altri beni e servizi.
Tra le novità del paniere ISTAT 2015 anche la birra analcolica, le bevande al distributore automatico, mentre la rilevazione del prezzo del “caffè al ginseng al bar” andrà a integrare quella dei prezzi della caffetteria al bar; così come l’”assistenza fiscale per il calcolo delle imposte sull’abitazione” arricchirà la posizione rappresentativa assistenza fiscale alla persona.