Start up e Made in Italy: nasce in Italia la prima carta al mondo al..latte

Susanna Bonati, creativa-a-tutto-tondo da poco insignita a Londra del primo premio “Migliore shopping bag dell’anno” durante i Luxury Packaging Awards 2014, ha portato l’Italia ai vertici dell’innovazione mondiale. La creativa ha infatti inventato la prima carta al mondo al latte: PAPERMILK! La produzione della rivoluzionaria carta è avvenuta grazie al sostegno all’idea fornito dal Gruppo Cordenons, fiore all’occhiello delle cartiere italiane con sedi e rappresentanze in tutto il mondo.

“Essere creativa è una maledetta benedizione con cui sono nata mio malgrado, e da creativa avere ideato PAPERMILK è una gioia completamente inenarrabile che oggi posso fare scoppiare. Grazie a Gruppo Cordenons tutto che ha creduto in un’intuizione dentro a una bolla di emozione. Sì, nel mondo, da oggi, ci sarà una carta in più: la MIA!”, esordisce presentando la sua ultima invenzione Susanna Bonati.

PAPERMILK  stata lanciata in anteprima assoluta nel corso della manifestazione internazionale Luxe Pack, fiera di riferimento per il packaging di lusso che si tiene a Montecarlo. Carta che peraltro sembra anticipatrice delle tematiche del prossimo EXPO 2015.

Cos’è PAPERMILK?

È una carta con cui i creativi di tutto il mondo potranno sbizzarrirsi a dare vita a prodotti per la comunicazione ad alto contenuto aggiunto. Le fibre di latte contenute nella carta, infatti, conferiscono al nuovo supporto non solo un tatto e una morbidezza unici (essendo inclusa anche una percentuale di cotone nella ricetta industriale) ma un immediato rimando alla primordiale necessità vitale del latte materno che, come nessun’altra cosa, ci ha “protetti” e nutriti. PAPERMILK è prodotta con fibre di latte, linters di cotone e fibre di pura cellulosa vergine proveniente da fonti gestite in maniera responsabile.

Da dove nasce l’idea?

L’idea nasce nella testa di Susanna un anno e mezzo fa, dopo avere approfondito la sua conoscenza sui tessuti a base latte, che nella moda si stanno ricavando uno spazio importante e significativo anche da un punto di vista “cosmetico”, considerato che gli abiti prodotti con tessuti a base fibre di latte consento un rilascio sulla pelle di sostanze lenitive e ammorbidenti.

La carta simbolo di un trend che Expo 2015 sta già segnando…

In assoluta tendenza con l’evento mondiale Expo 2015 ormai alle porte che come stesso claim ha voluto avere “nutrire il pianeta, energie per la vita”, PAPERMILK sembra essere il “nutriente” naturale, il supporto perfetto attraverso il quale veicolare una nutrizione giusta, pulita, responsabile, ricca di benefici. “Personalmente non ho parole per esprimere la mia gioia nell’avere preso parte alla nascita di PAPERMILK dopo averla concepita nella mia testa”, dice Susanna Bonati, evidenziando come ““PAPERMILK nasce per diventare simbolo del ritorno al primario, all’essenziale, alla cura, alla protezione. Il latte è l’alimento primario che ci accomuna, è fondamentale, come insostituibile è la carta per la comunicazione. L’unione dei due elementi crea per la prima volta un supporto che si prende naturalmente cura di ciò che contiene e di chi lo sfiora”.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network
Questa volta nessuna sorpresa, Credit Suisse era da tempo un cadavere ambulante che girava tra la cristalleria elvetica.
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Dopo aver assistito alla più spettacolare corsa all'acquisto di asset sicuri, la più imponente degli ultimi decenni, con vari
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
14 marzo 2023 In questo articolo andremo ad analizzare come si sono mossi gli operatori dello specialistico mercato delle op
La storia è da sempre maestra di vita, ma in pochi hanno tempo per leggere, studiare, analizzare, troppa fatica, meglio i
Il cigno nero arriva quando meno te lo aspetti. La SVB salta a causa di una gestione sbagliata del portafoglio titoli e della l
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Guest post: Trading Room #473. Il grafico FTSEMIB lotta con la resistenza e torna a scendere con tutte le problematiche sulle
Cigno nero,  evento imprevedibile, inimmaginabile, imponderabile, inaspettato, nel fine settimana vi hanno raccontato già