Stacco dei dividendi, occasione per seguire il detto “sell in may & go away” o opportunità per nuovi long sull’azionario?

Scritto il alle 20:08 da redazione [email protected]

Dopo anni di delusioni, i primi mesi del 2014 sembrano aver segnato un punto di svolta rispetto all’interesse degli investitori internazionali per il mercato azionario italiano. L’ennesima dimostrazione è giunta con l’ultima riunione della Banca centrale europea: Piazza Affari è stata la protagonista principale dei rialzi maturati dai principali indici azionari del Vecchio Continente. Mentre il FTSE Mib chiudeva con un progresso del 2,3%, il Dax veleggiava con un più modesto +0,9%.

Indubbiamente la sottoperformance dell’indice italiano in questi anni è un fattore che incide in tal senso, vi è da recuperare il terreno perduto rispetto ad altre Borse e da riallineare contestualmente le valutazioni. In questo scenario va tuttavia capito il timing migliore per valutare l’ingresso, per chi già non lo avesse fatto, sul mercato azionario. La vicinanza con i massimi dell’anno potrebbe infatti regalare sorprese negative ai longhisti dell’ultima ora.

Nelle prossime settimane entra nel vivo la stagione dei dividendi. Proprio questo classico appuntamento potrebbe rappresentare un’opportunità di ingresso a prezzi e a valori più contenuti. Al tempo stesso potrebbe però rappresentare l’inizio di quella fase di naturale correzione che la storia ha insegnato caratterizzare il periodo tra maggio e settembre. Non per niente il mercato ha coniato il detto: sell in may & go away. Le imminenti elezioni europee di fine maggio sono peraltro un ulteriore elemento che potrebbe favorire una correzione degli indici azionari del Vecchio Continente nel breve termine.

Per capire i possibili scenari che si potrebbero sviluppare sul mercato nei prossimi mesi, Unicredit ha messo al centro del Webinar Trading & Investimenti del prossimo 14 maggio queste tematiche. L’iniziativa, dedicata all’investimento in Borsa a breve e medio termine, fa parte di onemarkets, proposta di UniCredit che promuove un approccio consapevole agli investimenti.

Il broker italiano approfondisce ogni mese i temi di maggior attualità, analizzandoli con esperti di mercato, analisti e trader professionisti L’appuntamento del webinar del prossimo 14 maggio, dalle 14:30 alle 15:30, vedrà protagonisti Riccardo Designori, analista finanziario di Brown Editore, Arduino Schenato, trader di indipendente su indici e titoli azionari, Gabriele Villa, responsabile sviluppo internazionale di Directa Sim e Christophe F. Grosset, specialista Certificates di UniCredit .

La partecipazione è gratuita e per poter vedere l’evento basterà iscriversi al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/890391471486504962?source=BorseIt

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Questa volta nessuna sorpresa, Credit Suisse era da tempo un cadavere ambulante che girava tra la cristalleria elvetica.
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Dopo aver assistito alla più spettacolare corsa all'acquisto di asset sicuri, la più imponente degli ultimi decenni, con vari
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
14 marzo 2023 In questo articolo andremo ad analizzare come si sono mossi gli operatori dello specialistico mercato delle op
La storia è da sempre maestra di vita, ma in pochi hanno tempo per leggere, studiare, analizzare, troppa fatica, meglio i
Il cigno nero arriva quando meno te lo aspetti. La SVB salta a causa di una gestione sbagliata del portafoglio titoli e della l
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in attesa ] prossimo 2023
Guest post: Trading Room #473. Il grafico FTSEMIB lotta con la resistenza e torna a scendere con tutte le problematiche sulle